Come la genetica determina le nostre scelte di vita
CasaCasa > Notizia > Come la genetica determina le nostre scelte di vita

Come la genetica determina le nostre scelte di vita

Jun 07, 2023

Nelle profondità sotterranee di un edificio di granito alla periferia della capitale islandese, Reykjavík, un robot mescola lentamente e metodicamente il sangue freddo di decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

Giù in questa camera di cemento si sta svolgendo un processo ben affinato. Il DNA viene estratto dai campioni e poi inserito in macchine di sequenziamento che mettono insieme lentamente le linee uniche di basi chimiche che costituiscono la base dell'identità di ciascun individuo. Successivamente, gli algoritmi di intelligenza artificiale collegheranno questo codice genetico o genoma con informazioni dettagliate conservate nelle biobanche sulla loro vita - la loro dieta, personalità, scelte relazionali, hobby, malattie alle quali alla fine sono morti - e cercheranno collegamenti che gli scienziati potrebbero ritenere statisticamente significativo.

Questa particolare camera di cemento è di proprietà di una società islandese chiamata deCODE genetics, che ha sequenziato più genomi interi – oltre 400.000 e oltre – di qualsiasi altra istituzione al mondo. Attraverso questo processo ha dato un contributo importante alla comprensione del rischio ereditario di Alzheimer, schizofrenia, malattia coronarica, varie forme di cancro e molte altre malattie croniche.

Ma ha anche ispirato altri a utilizzare lo stesso processo per scavare in profondità nella psiche umana e trovare connessioni tra il genoma e la nostra personalità, le preferenze alimentari e persino la capacità di mantenere relazioni.

Studi di questo tipo cominciano a toccare qualcosa di più intimo della semplice ricerca di nuovi farmaci, rivelando invece nuove connessioni tra il nostro codice genetico e le nostre scelte di vita. Per molti scienziati si è cominciata a sollevare la questione: fino a che punto il nostro comportamento è il prodotto della nostra volontà e quanto è semplicemente predeterminato dalla nostra biologia di base?

"Se ci consideriamo come specie, siamo venuti alla luce sulla base delle informazioni che vivono nel nostro genoma e quindi dell'interazione di queste con l'ambiente", afferma Kári Stefánsson, uno scienziato islandese che ha fondato deCODE genetics nel 1996. , con l'obiettivo iniziale di utilizzare il panorama genetico unico dell'Islanda per comprendere meglio le malattie comuni. Il paese ha una piccola popolazione che è rimasta relativamente isolata nel corso dei secoli, il che significa che la variazione genetica è molto inferiore rispetto ad altre nazioni. Ciò a sua volta significa che c’è meno rumore di fondo a complicare le cose, rendendo più facile per gli scienziati identificare varianti genetiche significative.

Sono passati 20 anni da quando il Progetto Genoma Umano è stato “completato”. Ma divenne presto evidente che gli sforzi per sequenziare e mappare il “libro della vita” umano erano solo l’inizio. Lungi dal risolvere la questione su cosa fa funzionare il nostro corpo e perché lo fa in modo diverso, la ricerca sul genoma umano ha rivelato un quadro molto più complesso di quanto chiunque avrebbe potuto immaginare.Oltre il genomaesamina il cambiamento di paradigma nella nostra comprensione della nostra genetica negli ultimi due decenni, compreso quanto ampia possa essere l’influenza dei nostri geni e come noi a nostra volta possiamo influenzare il nostro DNA attraverso la salute e lo stile di vita.

In parte neurologo, in parte filosofo, il 73enne Stefánsson è sempre più convinto che il complesso cocktail di DNA che ereditiamo dai nostri genitori, insieme a circa 70 mutazioni genetiche spontanee che acquisiamo per caso, dettano inconsciamente il nostro comportamento fino a un livello lontano. misura maggiore di quanto siamo consapevoli.

Forse non ce ne rendiamo conto, ma sembra che molti aspetti della nostra vita quotidiana potrebbero essere parzialmente guidati dal nostro genoma. Sottili modifiche genetiche nei tuoi recettori del gusto aiutano a determinare se preferisci bere caffè o tè. Si scopre che gli amanti del caffè sono meno sensibili all’amarezza della caffeina, mentre gli appassionati del tè non percepiscono altri tipi di sostanze chimiche amare in modo così potente.

Anche la genetica gioca un ruolo quando si tratta delle nostre inclinazioni o avversioni per ogni tipo di attività diversa. A livello semplicistico, determina sia quanto ti piace fare esercizio, sia se preferisci forme di attività fisica più solitarie come la corsa, o competere con altri come parte di sport di squadra. Ma il nostro DNA può anche indirizzarci verso attività più specifiche per il tempo libero.