Eritritolo: come è fatto, problemi di sicurezza, sostituti
CasaCasa > Notizia > Eritritolo: come è fatto, problemi di sicurezza, sostituti

Eritritolo: come è fatto, problemi di sicurezza, sostituti

Jun 05, 2023

Aviv Joshua, MS, RDN, LDN, è un dietista clinico con sede a Miami, Florida, con oltre 10 anni di esperienza in nutrizione, geriatria e assistenza sanitaria.

L’eritritolo è pubblicizzato come un dolcificante a zero calorie. È un alcol zuccherino che si trova naturalmente nella frutta come l'anguria, l'uva e le pere, nonché negli alimenti fermentati come la salsa di soia e il formaggio.

Per coloro che monitorano le calorie, aggiunge dolcezza alla dieta senza alcun costo. Sebbene l'eritritolo sia presente in sempre più alimenti, il pubblico non ha ancora preso una decisione al riguardo.

In questo articolo scoprirai cos'è l'eritritolo, se è considerato buono o cattivo per te, quanto puoi tranquillamente assumerne e cosa devi sapere per essere un consumatore esperto di questo dolcificante.

immagini speculari / Getty Images

L'eritritolo è un carboidrato classificato come alcol zuccherino presente in piccole quantità nella frutta, nella verdura e persino nelle cellule umane (prodotte dal nostro metabolismo). Quindi è naturale. Non viene digerito per essere utilizzato come energia dal corpo. Piuttosto, viene assorbito nel sangue ed escreto nelle urine.

L'eritritolo è dolce al 70% quanto il saccarosio (zucchero da tavola). Poiché la quantità di questo alcol zuccherino nei dolcificanti è 1.000 volte maggiore rispetto alla quantità presente in natura, l'eritritolo rientra nell'ombrello dei dolcificanti artificiali. È prodotto commercialmente da un processo naturale di microbi come il mais che fermenta il lievito.

L'eritritolo presenta alcuni vantaggi definiti dal suo utilizzo ma anche alcuni inconvenienti. Se stai cercando un sostituto dello zucchero, potresti voler valutare i fatti.

La ricerca rileva che l'eritritolo può causare effetti collaterali, come:

Il collegamento con gli eventi cardiovascolari è emerso in uno studio pubblicato nel 2023. I risultati dello studio mostrano che quelli con livelli di eritritolo nell'intervallo superiore del 25% avevano il doppio del rischio di problemi cardiovascolari rispetto a quelli nell'intervallo inferiore del 25%. I ricercatori ritengono che l’eritritolo possa aumentare le possibilità di formazione di coaguli di sangue. Ma su questo sono necessarie ulteriori ricerche.

Il lato positivo è che questo dolcificante può offrire benefici reali per la salute dentale. Si è dimostrato efficace nel ridurre al minimo lo sviluppo di carie e nel mantenere bassa la crescita batterica nella bocca.

L'eritritolo ha anche il potenziale per apportare benefici a chi soffre di diabete poiché alcune ricerche dimostrano che non influisce sui livelli di insulina o di glucosio nel sangue come fa lo zucchero. Ciò lo rende più sicuro dello zucchero da tavola (saccarosio) per le persone con diabete.

La ricerca mostra che l’eritritolo può ridurre l’infiammazione nell’intestino tenue causata da una dieta ricca di grassi. I ricercatori hanno scoperto che l'eritritolo diminuisce l'espressione dei geni che causano l'infiammazione nell'intestino tenue. L’eritritolo ha ridotto disturbi come intolleranza al glucosio, obesità, livelli anormali di grassi nel sangue e accumulo di grasso nel fegato.

È facile capire perché alcune persone potrebbero essere selvagge nei confronti dell'eritritolo mentre altre sono diffidenti.

Poiché l'eritritolo può causare effetti collaterali digestivi se ne mangi troppo, è importante conoscere i limiti accettati e poi scoprire quali sono i tuoi.

In generale, è corretto assumere circa 0,66 grammi per chilogrammo (g/kg) di peso corporeo al giorno per gli uomini e 0,80 g/kg di peso corporeo al giorno per le donne. (Si noti che quando vengono citate le autorità sanitarie o di ricerca, vengono utilizzati i termini relativi al sesso o al genere della fonte). Ciò equivarrebbe a 60 grammi (2,1 once) per un uomo di 200 libbre e 54 grammi (1,9 once) per una donna di 150 libbre.

Ma in alcuni, dosi fino a 1 g/kg di peso corporeo al giorno possono essere consumate senza effetti collaterali digestivi. Sarebbero 90 grammi (3,2 once) per una persona di 200 libbre, 68 grammi (2,4 once) per una persona di 150 libbre e 54 grammi (1,9 once) per una persona di 120 libbre. Tutto sommato, è una questione di trovare i propri limiti.

Se l'eritritolo non è d'accordo con te, ci sono altri sostituti dello zucchero che puoi provare, come i seguenti:

Tieni presente che il dolcificante artificiale Truvia contiene sia eritritolo che stevia. Evita Truvia se hai problemi con l'eritritolo. Considera l'idea di prendere un dolcificante che contenga solo stevia poiché ci sono differenze tra questi due.