Non utilizzare dolcificanti per il controllo del peso, afferma l'Organizzazione Mondiale della Sanità
CasaCasa > Blog > Non utilizzare dolcificanti per il controllo del peso, afferma l'Organizzazione Mondiale della Sanità

Non utilizzare dolcificanti per il controllo del peso, afferma l'Organizzazione Mondiale della Sanità

May 15, 2023

Le persone dovrebbero evitare l’uso di dolcificanti per aiutare nel controllo del peso, hanno affermato i leader sanitari globali.

Gli edulcoranti a basso o nullo contenuto calorico vengono utilizzati al posto dello zucchero per addolcire cibi e bevande e possono essere trovati in prodotti tra cui dessert e piatti pronti, torte, bevande, gomme da masticare e dentifricio.

Molte persone aggiungono anche dolcificanti non zuccherini ai propri cibi e bevande come alternativa allo zucchero.

Ma le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) esortano le persone a non utilizzare dolcificanti non zuccherini (NSS) come strumento per il controllo del peso.

Il consumo di zuccheri liberi è stato collegato all’aumento del numero di persone in sovrappeso o obese, nonché all’aumento dei casi di diabete di tipo due, malattie cardiovascolari, cancro e carie.

Concentrandosi sulla riduzione del consumo di zucchero, l'OMS ha affermato che "l'interesse per i dolcificanti non zuccherini come possibile alternativa si è intensificato".

A causa della capacità dei dolcificanti artificiali e naturali di conferire un gusto dolce senza calorie, alcuni sostengono che possano aiutare a prevenire il sovrappeso o l’obesità.

Ma altri hanno suggerito che potrebbero aumentare il rischio.

Di conseguenza, l’OMS ha intrapreso una revisione degli studi che hanno esaminato gli impatti degli edulcoranti.

In totale, i ricercatori dell’OMS hanno esaminato i dati di 283 studi condotti su adulti, bambini, donne incinte o popolazioni miste.

I risultati suggeriscono che "l'uso degli NSS non conferisce alcun beneficio a lungo termine nella riduzione del grasso corporeo negli adulti o nei bambini".

Ma gli autori hanno affermato che nel breve termine l'uso degli NSS può portare a una lieve perdita di peso "quando il loro utilizzo porta a una riduzione dell'apporto energetico totale".

L’OMS ha anche affermato che potrebbero esserci “effetti indesiderati” legati all’uso a lungo termine, come un aumento del rischio di diabete di tipo due, malattie cardiovascolari e morte.

Ma gli autori hanno affermato che sono necessarie ulteriori ricerche.

"La sostituzione degli zuccheri liberi con gli NSS non aiuta il controllo del peso a lungo termine", ha affermato Francesco Branca, direttore per la nutrizione e la sicurezza alimentare dell'OMS.

"Le persone devono prendere in considerazione altri modi per ridurre l'assunzione di zuccheri liberi, come consumare cibi con zuccheri naturali, come la frutta, o cibi e bevande non zuccherati.

"Gli NSS non sono fattori dietetici essenziali e non hanno alcun valore nutrizionale.

"Le persone dovrebbero ridurre del tutto la dolcezza della dieta, a partire dai primi anni di vita, per migliorare la propria salute."

A seguito dello studio, l’OMS ha pubblicato una nuova linea guida condizionale che sconsiglia l’uso degli NSS per controllare il peso corporeo o ridurre il rischio di malattie non trasmissibili.

La raccomandazione vale per tutti tranne quelli con diabete preesistente.

Si applica anche ai prodotti per la cura e l'igiene personale contenenti NSS, come dentifricio, creme per la pelle e farmaci.

Il dottor Duane Mellor, dietista registrato e docente senior presso la Aston Medical School, ha dichiarato: "Nel complesso questo rapporto evidenzia che la sostituzione universale dello zucchero con i dolcificanti non è necessariamente l'ideale, poiché è improbabile che questo da solo migliori la qualità della dieta e produca i cambiamenti necessari per controllare il peso. lungo termine.

"Probabilmente è meglio non attenersi agli zuccheri per evitare i dolcificanti: la risposta è cercare di ridurre l'assunzione di zucchero.

"Per alcuni, ciò potrebbe includere l'uso di piccole quantità di dolcificanti negli alimenti e nelle bevande come un modo per ridurre l'assunzione complessiva di zucchero.

"I dolcificanti possono ancora avere un ruolo transitorio o di trampolino di lancio per aiutare le persone a ridurre l'assunzione di zucchero."

Il dottor Ian Johnson, ricercatore nutrizionale e ricercatore emerito presso il Quadram Institute di Norfolk, ha dichiarato: "Questa nuova linea guida si basa su una valutazione approfondita della più recente letteratura scientifica e sottolinea che l'uso di dolcificanti artificiali non è una buona strategia per raggiungere il peso corporeo. perdita riducendo l’apporto energetico alimentare.

"Tuttavia, ciò non deve essere interpretato come un'indicazione che l'assunzione di zucchero non abbia alcuna rilevanza per il controllo del peso.

"Un'alternativa migliore all'uso di dolcificanti artificiali è ridurre il consumo di prodotti finiti contenenti zuccheri liberi, come le bevande zuccherate, utilizzare frutta cruda o leggermente lavorata come fonte di dolcezza e forse, a lungo termine, cercare di ridurre il gusto generale per la dolcezza."